Con fiabe, musica e storie provenienti da tutto il mondo nei miei bagagli, viaggio regolarmente per persone grandi e piccole in tutte le direzioni:

  • in case di riposo nella Germania del Nord
  • in musei al nord e al sud
  • in scuole materne ed elementari o altre istituzioni su richiesta

Già da bambina aspettavo con cuore palpitante l’arrivo di un uomo della nostra città che ogni estate, oltre a portare il veleno per i ratti, vendeva anche i biglietti per l’annuale fiaba di Natale.

Nei miei studi mi sono immersa nella psicologia del linguaggio visivo delle fiabe e delle leggende, nella ricca simbologia di parole e numeri che hanno trovato espressione nelle arti e nella poesia, ma che giocano un ruolo anche nelle narrazioni dell’Antico e del Nuovo Testamento della Bibbia e che, spesso inconsapevolmente, hanno un effetto anche nel nostro linguaggio quotidiano.

O non vi siete mai trovati con l’acqua alla gola?
Non vi siete mai tolti un peso dal cuore?
Non siete mai stati fuoco e fiamme per qualcosa?

Durante i miei studi nel Baden-Württemberg, ho avuto la fortuna di partecipare a seminari congiunti su questo argomento da parte di due psicologi molto diversi, i cui approcci scientifici all’interpretazione delle fiabe erano anche differenti: un professore ha visto tutto come seguace di Sigmund Freud – la ragione di un evento è più che altro da ricercare nel mondo esterno, in condizioni reali, ad esempio all’interno della famiglia; l’altro seminarista ha seguito il punto di vista di C. G. Jung – in tutte le storie si tratta principalmente dello sviluppo del nostro mondo interiore, la nostra anima, la nostra biografia. Secondo Jung, questo significa che i tre fratelli della fiaba, il più giovane dei quali spesso si trasforma da “sciocco” a “fortunato”, diventano tre passi nel proprio sviluppo, indipendentemente dall’ordine in cui si è nati o se si è figli unici, e dal fatto che si abbia mai avuto una matrigna malvagia o meno.

Cercare questo ponte tra il mondo esterno reale e quello spirituale è lo scopo per me fino ad oggi.

Lo psicoterapeuta americano Bruno Bettelheim è diventato il mio compagno costante attraverso i suoi libri:

Perchè una storia riesca realmente a catturare l’attenzione del bambino, deve divertirlo e suscitare la sua curiosità. Ma per poter arricchirne la vita, deve stimolare la sua immaginazione, aiutarlo a sviluppare il suo intelletto e chiarire le sue emozioni, armonizzarsi con le sue ansie e aspirazioni, riconoscere appieno le sue difficoltà, e nel contempo suggerire soluzioni ai problemi che lo turbano … Sotto questi punti di vista e molti altri ancora, dell’intera “letteratura per l’infanzia” – con rare eccezioni – nulla può essere in grado di arricchire e di divertire sia bambini sia adulti quanto la fiaba popolare.

(Bruno Bettelheim: Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe)

Nel mio insegnamento ho sperimentato ogni giorno quanto i bambini di tutte le età siano desiderosi di ascoltare storie provenienti da altri paesi ed epoche. Per più di vent’anni ho organizzato festival annuali per bambini qui nelle vicinanze, in fattorie biologiche, con musica, storie e balli.

Per anni sono stata la responsabile di un gruppo di burattini come musicista e narratrice. Gli spettacoli di burattini basati sui testi originali di Jacob e Wilhelm Grimm riscossero sempre grande successo in varie sedi – diverse scuole del nord della Germania – ad Amburgo, Kiel ed Elmshorn.

Agli eventi per adulti seguono spesso molte domande ed interessanti discussioni sul simbolismo. Sono sempre felice di usare Jacob e Wilhelm Grimm come esempi per confutare i pregiudizi sulle fiabe: i romantici erano sognatori alieni alla vita, le fiabe erano superate, non avevano nulla da cercare nel mondo moderno e gli stessi ascoltatori dovevano scoprire il significato del linguaggio delle fiabe.

Foto: Ulli Schubert

Elisabeth Melzer-Geissler nel parco in miniatura Klein-Erzgebirge a Oederan in Sassonia prima di raccontare una fiaba.

 

Le fiabe possono incoraggiarci ad affrontare il futuro a volte vago ed aperto, a prendere la vita nelle nostre mani, a realizzare i nostri sogni – nonostante tutto. Le fiabe possono incoraggiarci a lasciare i sentieri battuti e a rivolgerci in modo creativo al mondo, anche se i pericoli e i conflitti ci minacciano e non tutto va liscio.

Forse, come nelle fiabe, riusciremo a portare a buon fine i nostri piani dopo fallimenti e aberrazioni, in modo che un giorno – come Christoph Schlingensief – saremo in grado di dire sulla nostra biografia: Sì, sono io.

Finora ho viaggiato con le fiabe nel bagaglio dal nord al sud Germania, in chiese, parchi, musei. Inoltre, nel 2015, si sono tenuti diversi eventi su H. C. Andersen (1805-1875) in varie località, tra cui la Biblioteca comunale di Oederan.

Commenti sulle fiabe

Nella Scuola Libera Montessori di Annaberg, i ragazzi della scuola elementare hanno raccontato dopo la favola:
Non sapevo che le fiabe fossero così cool …

Dal personale e dai genitori della Scuola Montessori e dell’asilo nido:
E ‘stato davvero divertente parlarne … sono stati giorni molto belli ed interessanti …

I pomeriggi da favola dell’ Oederaner Klein-Erzgebirge sono stati descritti come un momento clou dal giornale FREIE PRESSE.

Il KIELER NACHRICHTEN, quotidiano di Kiel, ha commentato così i pomeriggi da favola con musica nel museo all’aperto del Molfsee : Anche la cantastorie Elisabeth Melzer-Geissler ha dimostrato che le cose vecchie sono da conservare. Con lei i bambini erano più tranquilli e concentrati che in qualsiasi altro programma televisivo.


Inoltre le lezioni di narrativa con la musica, che tengo regolarmente da quasi vent’anni, sono parte integrante di una terapia efficace di due istituti residenziali di anziani nel nord della Germania, gestiti da Pro Vita.